Contattaci al numero al numero 3488830773 o tramite il form contatti

Dormire a San Daniele del Friuli

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago: una dolce fuga nel verde

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: la bellezza di una fuga nella natura

Situata nel piccolo centro friulano, a pochi minuti dalla suggestiva ambientazione del lago di Ragogna e dell’anfiteatro morenico del Tagliamento, l’Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago rappresenta il luogo ideale per una fuga nel verde della campagna. I vicini impianti sportivi e l’amenità del circondario consentono ad ogni visitatore di immergersi in lunghe passeggiate ed escursioni nella quiete della natura ancora intatta del luogo. Aperto tutto l’anno, tranne che nel periodo dal 24 dicembre al 15 gennaio, è il luogo ideale per dormire a San Daniele del Friuli in un ambiente confortevole, dotato di aria condizionata, wifi libero, ed ampio parcheggio auto.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: i servizi

La cornice naturalistica che circonda la Cascina è molto suggestiva: la natura incontaminata del lago di Ragogna, con le sue specie peculiari di flora e fauna. Ma dormire a San Daniele del Friuli vuol dire anche trascorrere giornate all’insegna del gusto e comfort: Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago è una struttura dotata infatti di servizi gratuiti a disposizione dei tutti i clienti. Il wifi free per consentire agli ospiti di connettersi in qualsiasi momento alla rete, un ampio parcheggio auto compreso nella struttura, e aria condizionata per lenire la calura dell’estate. Lo staff parla francese ed inglese.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: le promozioni

La struttura offre una serie di pacchetti promozionali che consentono di usufruire di prezzi molto vantaggiosi per dormire a San Daniele del Friuli, proponendo il pernottamento in una formula unica assieme alla prima colazione: la camera singola ad uso matrimoniale può essere occupata al costo di 45 euro per il pernottamento, compresa la prima colazione al mattino. La matrimoniale per due persone, invece, è proposta al prezzo di 90 euro al pernotto, più prima colazione per entrambi gli ospiti. La struttura possiede anche una cucina, per tutti gli ospiti che gradiscano usufruire anche del servizio di ristorazione.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: le escursioni

La natura incontaminata dell’anfiteatro morenico del Tagliamento e del lago di Ragogna offre alcune cornici suggestive ed amene per coloro i quali siano appassionati degli sport e delle escursioni. La struttura si trova a breve distanza da alcuni impianti sportivi e da alcuni sentieri adibiti all’escursionismo, sia a piedi che in bicicletta. Di particolare rilevanza è però la rete dei sentieri del percorso CAI e dei sentieri della Grande Guerra, che si irradiano per tutto il Monte Ragogna e permettono agli escursionisti di visitare alcune fortificazioni ed impianti originari della Prima guerra mondiale.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: la cittadina friulana

Il piccolo centro friulano è situato in cima ad un altipiano della regione del Nord Italia ed è abitato da circa 8000 abitanti. La Cascina è il luogo ideale per soggiornare e dormire a San Daniele del Friuli, essendo situata nella campagna circostante. Il paese fa parte delle Città Slow, affiliate alla rete creata da Slow Food per promuovere l’autentica esperienza enogastronomica italiana, ed è noto in tutto il Belpaese per la produzione artigianale di trote, pescate nel vicino fiume Tagliamento, e di un eccellente prosciutto crudo Dop.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: entrare in contatto

Entrare in contatto con i professionisti che operano nella struttura ricettiva è molto semplice: tramite una breve ricerca è possibile trovare online contatti e indicazioni per raggiungere l’agriturismo. È inoltre in corso di attivazione un ulteriore canale, il sito internet geolocalizzato www.dormireasandanieledelfriuli.udine.it, che consentirà di ritrovare facilmente l’attività fra quelle presenti sul territorio, guardare le immagini della struttura presenti in Galleria, e ricevere celermente informazioni su date, pernottamenti e iniziative promozionali.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: i tesori del piccolo centro

Il piccolo centro friulano di San Daniele è molto conosciuti in Italia per le sue eccellenze enogastronomiche, la trota e il prosciutto crudo Dop. Ma per visitatori che desiderino soggiornare e dormire a San Daniele del Friuli, il paese riserva alcuni punti di interesse storico e architettonico non indifferenti: la Biblioteca Guarnieriana, una fra le biblioteche pubbliche più antiche d’Italia, il Duomo di San Michele Arcangelo, il Museo del territorio, ospitato nel chiostro dell’Ospedale Vecchio, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, nota per i suoi meravigliosi affreschi che le sono valsi il titolo di “Sistina del Friuli”, ed infine la Porta Gemona, vestigia di un antico castello medievale, progettata dal noto architetto Palladio.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: la storia del piccolo centro

La storia del piccolo centro abitato della campagna friulana è costellato di alcuni avvenimenti di particolare interesse storico, che hanno lasciato tracce nell’architettura e nelle tradizioni del Paese.
San Daniele fu infatti uno dei centri Italiani da cui la Riforma protestante del XVII secolo si irradiò in tutta la Penisola. Il Paese diede inoltre i natali allo scrittore ed erudito Giusto Fontanini. Durante la Prima grande guerra, sul vicino Monte Ragogna vennero erette fortificazioni avamposti, di cui ancora oggi è possibile osservare le strutture lungo i percorsi escursionistici. Dormire a San Daniele del Friuli è un’occasione per scoprire le bellezze storiche ed enogastronomiche del piccolo centro.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: gli eventi

Il piccolo paese friulano ospita ogni anno un calendario di eventi ricco di spunti culturali ed enogastronomici, che costituiscono occasioni particolari per il soggiorno nell’Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago. La partenza è al 6 gennaio con il tradizionale Pignarul, in cui bambini ed adulti si raccolgono attorno al fuoco con canti e storie tipiche per accogliere l’anno nuovo con un grande falò beneaugurale, proseguendo con la manifestazione Aria di Festa, antica sagra medievale del prosciutto, con la Festa del patrono San Daniele, i Giochi della Madonna di Strada – una sorta di palio disputato fra i vari borghi della cittadina – e l’Autunno Friulano a San Daniele, improntata su degustazioni enogastronomiche delle bontà locali e in occasione della quale i ristoranti presentano i dieci menù tipici della zona.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: il prosciutto DOP

Il piccolo Paese friulano è patria di uno dei sapori italiani più rinomati ed apprezzati nel mondo: l’omonimo prosciutto crudo DOP, re degli insaccati italiani. Unico per le sue caratteristiche organolettiche, il San Daniele è stato insignito della Denominazione di Origine con la Legge 507 del 1970, e successivamente dall’UE nel 1996. Viene prodotto da circa 31 aziende, rispettando rigorosamente gli antichi metodi di lavorazione. Solo i prodotti che al temine della filiera rispettano tutti i parametri certificati vengono immessi sul mercato. Per gli amanti dell’enogastronomia, dormire a San Daniele del Friuli e soggiornarvi è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questa eccellenza del gusto italiano.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: la biblioteca guarnieriana

La Biblioteca guerneriana è la più antica del Friuli, ed una delle prime biblioteche pubbliche fondate nella penisola. Il suo fautore, Guarniero D’Artegna, è stato un umanista ed erudito nato a Pordenone nel XV secolo. Ad oggi la struttura ospita più di 12 000 tomi antichi.
Saccheggiata dal commissario francese Gaspard Monge nel 1797 dopo la caduta della Repubblica di Venezia, fu visitata da alcune importanti personalità italiane, come Ippolito Nievo, Ugo Foscolo e Giosuè Carducci.
La Biblioteca ospita anche alcune opere di grandissimo valore storico, come alcune opere miniate, una rara edizione dell’inferno di Dante che risale XIV secolo, ed una Bibbia Levantina.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: il parco agroalimentare di San Daniele

Il Parco Agroalimentare di San Daniele di estende per un’area di circa 197 kmq, comprendendo i comuni di Forgaria nel Friuli, Ragogna, Fagagna, Rive d’Arcano, Coseano e Dignano. Caratterizzato dalla bellezza del paesaggio morenico e collinare, il parco raduna le eccellenze dell’enogastronomia regionale, cittadine dalle terre fertili e dall’arte trasmessa di generazione in generazione, che da secoli trasformano i frutti del territorio in bontà genuine e succulente. Per chi decida di soggiornare o dormire a San Daniele del Friuli, l’amenità del paesaggio, l’aria pura, e le prospettive culinarie rendono il Parco un luogo assolutamente da visitare.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: i castelli

La zona che circonda il piccolo centro abitato di San Daniele del Friuli e l’Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago è caratterizzata dalla rigogliosità della natura dall’abbondanza di flora e fauna locali, uniche per caratteristiche. Il circondario, però, si distingue anche per la presenza di numerosi castelli che risalgono all’epoca medievale, come i castelli di Ragognna, Susans, Rive d’Arcano, Fagagna, Villalta. Quest’ultimo è il più importante maniero medievale del Friuli, le cui origini sembrano risalire al 1158, ed un tempo proprietà dei Signori di Villata-Caporiacco e dei Conti della Torre.

Alloggio Agrituristico Cascina Pittiani del Lago dormire a San Daniele del Friuli: il castello di Villalta

Il castello di Villalta è una delle strutture più antiche ed affascinanti del territorio friulano nei pressi della cittadina di San Daniele. Sembrerebbe sia stato eretto nel 1158, più volte abbattuto e ricostruito tra il 1200 ed il 1400. Proprietà dei signori di Villalta-Caporicco e dei Conti della Torre, fu occupato dalle truppe del Maresciallo Bernardotte, con il successivo insediamento di un comando Austro-Ungarico dopo la disfatta italiana di Caporetto nella Prima grande guerra.